18/a giornata campionato Serie A

Rugby Roma

Civitavecchia Rugby

Domenica 27 aprile ore 15.30 Tor Pagnotta

Ultimo Incontro

Primavera  23


Rugby Roma 20

Leggi l'articolo

PRESENZE IN SERIE A E SUPER 10 DAL 1969 AL 2008

Giampiero MAZZI (II) 287
Massimiliano PETTI 277
Roberto FAZZINI 269
Armando LUGARI 247
Giampiero DE CARLI (II) 227
Fabio ROSELLI (II) 220
Fabrizio DRAGO 219
Biagio Sasha VIRGILIO 210
Roberto CORVO 203
Fabrizio PATRIZI 200
Carlo CASAGRANDE 197
Umberto MONTELLA 196
Domenico DE LUCA 186
Roberto GANDINI 177
Rocco CALIGIURI 176
Riccardo FRANCONI 176
Silvio TARRONI 173
Ferruccio TOZZI 173
Paolo GARGIULLO (II) 168
Marco CANCIANI 161
Fiore "Nick" SCRENCI 158
Marco GABRIELLI (I) 147
Luigi SALVATI 146
Anacleto ALTIGIERI (I) 144
Andrea GIACOMETTI 144
Giovanni RAINERI 144
Stefano FORTUNATO (II) 139
Angelo SERAO 137
Sandro PAGNI (II) 135
Mirko RUSSO 132
Francesco PAGNI (I) 131
Angelo BENCETTI 126
Andrea AUSIELLO 113
Andrea LIJOI 113
Antonio TASSIN 113
Marco GAETI 111
Hugo TORRES 111
Ambrogio BONA 109
Luca CORONA 109
Massimo GINI 109
Gaetano DE CARLI (I) 108
Giorgio LARI (I) 106
Alessio MURRAZZANI 106
Fabio GARGIULLO (I) 105
Emanuele BARONTI 104
Flavio SICILIANO 101
Fabrizio FURLANIS 99
Mario GARGIULO 97
Felice RAPONI 96
Marco LUPO 94
Javier PERTILE 94
Alfredo FORTUNATO (I) 88
Fulvio PENNESE 88
Walter CEMICETTI 87
Mariano FALSAPERLA 82
Armando LIBOTTE 81
Michele MEZZATESTA 77
Maximiliano FRESCHI 76
Gabriel FILIZZOLA 75
Mario BENIGNI 73
Andrea ROSSI 73
Marco BRICALLI 71
Adri GELDENHUYS 71
Carlo CAIONE 69
Riccardo COLETTI 68
Franco GARGIULO 68
Riccardo CASASANTA 66
Andrea CASTELLANI 66
Andrea ROSELLI (I) 66
Marco GIACCI 64
Massimiliano MOROLLI 63
Marcelo VALESANI 63
Luigi CATENA 62
Ramiro MARTINEZ 60
Attilio ROTA 60
Fabrizio GAETANIELLO 59
Paolo MORUZZI 59
Marcelo MARTINO 58
Leonardo ROLDAN 58
Gianluca GRANGIE' (I) 57
Andrea GABRIELLI (II) 56
Carlo DELLE FRATTE (II) 53
Fausto BENEDETTI 52
Pierluigi CAMISCIONI 52
Luciano MAZZI (I) 52
Wilhelmus VISSER 52
Gonzalo CAMARDON 51
Ennio ESPOSITO 51
Rick GREENWOOD 51
Carlo PRATICHETTI 51
Umberto PUGLIA 51
Pote FOURIE 50
Claudio PATASSINI 50
Niklas SUPERINA 50
Crescenzo VITELLI 50
Claudio DALLA PRIA 48
Carlo PIETRA 47
Juan S. FRANCESIO 46
Paolo LIBERTUCCI 46
Michael ALDRIDGE 45
Marco ANVERSA 45
Guglielmo COLUSSI 45
Wayne SHELFORD 45
Maurizio MAGRO 44
Alessandro BOSCOLO 43
Jaco S.ERASMUS 43
Gert PEENS 43
Diego VARANI 42
Lucas R. D’ANGELO 41
Ennio PONZI 41
Giacomo MALIPIERO 40
Umberto PIERIMARCHI 40
Cristiano RICCIARDI 40
Leonardo DI LUIA 39
Alessandro ONORI 39
Carlo PENTERIANI 39
Marco PITORRI 39
Pierpaolo ROTA 39
Marco CECERE 38
Roberto GILARDI 37
Salvatore LEONARDI 37
Leopoldo SCARNECCHIA 37
Andrea DE BLASIO 36
Luke GROSS 36
Gilberto LUCHINI 36
Michelangelo BERNABEI 35
Giorgio FERRI 35
Massimo MARCHETTI 35
Dan PAVEL 35
Stefano SALVAN 35
Sergio BERNARDI 34
Andrea LO CICERO 34
Domenico MASCAGNI 34
Todd OLLIVIER 33
Fabrizio QUAGLIERI 33
Charles CUSANI 32
Ercole MANNI 32
Vittorio SPADAVECCHIA 32
Andrea ANGRISANI 31
Roberto ANZIDEI 31
Roberto GENTILE 31
Fabio GIANNI 31
Daniele MONTELLA 31
Oscar MURGIER 30
Pierluigi BERNABO’ 28
Andy HADEN 28
Nicolas “Nick” ZISTI 28
Alberto BONAVOLONTA’ 27
Ivo MAZZUCCHELLI 27
Pasquale VAGHI 27
Adrian BUHRMANN 26
Stefano ESPOSITO 26
Maurizio FINOCCHI 26
Gordon FRASCA 26
Lawrence LITTLE 26
Connor MALLUCCI 26
Bruno MICHELONI 26
Marco PAIELLA 26
Cesare PATRIGNANI 26
Matteo PIETROSANTI 26
Elias STEENKAMP 26
Maurizio BOCCONCELLI 25
Angelo CROCE 25
Fiorenzo DANIELE 25
Luciano GORLA 25
Simone BOCCONCELLI 24
Fabrizio CESARONI 24
Giulio CUPELLINI 24
Antonio DE LUCA 24
Alessandro FIORELLI (I) 24
Brian ASHTON 22
Jorge Eduardo BENELBAS 22
Emiliano GERMAN 22
Sergio GOMEZ 22
Gianluca LIMONE 22
Lance PERSICO 22
Ryan PICKERING 22
Gary REDFERN 22
Gianni ROMAGNOLI 22
Roberto SCIALANGA 22
Gary SENIOR 22
Rex TAPUAI 22
Massimo VANO 22
Alfredo DE ANGELIS 21
Riccardo DEON 21
Pierluigi GENTILE 21
Ermanno MATRULLO 21
Tiziano PERUGINI 21
Corrado SPADAVECCHIA 21
Pablo DURANTE 20
German Ariel FONTANA 20
Walter LITTLE 20
Ian McALISTER 20
Andrea SCANAVACCA 20
Stefano BARBA 19
Roberto BARILARI 19
Nicolas MARTIN 19
Andrea MISSORI 19
Desmond NEWTON 19
Ramiro PEZ 19
Roberto BENEDETTI 18
Paolo BROGNERI 18
Philippe FARNER 18
Duncan FORRESTER 18
Julian GARDNER 18
Daniele GATTI 18
Mauro GATTO 18
Werner LESSING 18
Jason KEYTER 17
Simone LORENZINI 17
Antonio MANNATO 17
Frank OLIVER 17
Emanuele PALLADINO 17
Sven VALSECCHI 17
Antonio ALTIGIERI (II) 16
Gianni AQUILANI 16
Giorgio NISTI 16
Carlo PAGANI 16
Gabriele ANGELINI 15
German ARISTIDE 15
Pierflavio DONATI 15
Darrel EIGNER 15
Marius GOOSEN 15
Jaco GOUWS 15
Antonio GRAZIANI 15
Tommaso NIGLIO 15
Franco SPAZZOLINI 15
Massimo VITALE 15
John Mario ANTONI 14
Claudio BOTTI 14
Marius CONRADIE 14
Marco CREAZZOLA 14
Dermot DORGAN 14
Paolo GIANSANTI 14
Tay KRIGE 14
Luca MASTRODOMENICO 14
Gabriel E. TAMBURRI 14
Franco BERNAZZANI 13
Kepi FAIVA’AI 13
David FELL 13
Dion KINGI 13
Antonio TASCHINI 13
Mauro BENVENUTI 12
Giulio CASARIL 12
Maurizio DI GIACOMO 12
Stewart EDWARDS 12
Giuseppe FIGORILLI 12
Mauro MARIANI 12
Santiago MONTEAGUDO 12
Gabriele RUBINI 12
Ockert BOOYSE 11
Marco CUZZANI 11
Pasquale MOSCA 11
Lorenzo BOCCHINI 10
Mauro COLAGROSSI 10
Giancarlo ESPOSITO 10
Giacomo MAZZOCCHI 10
Andrea PEGORETTI 10
Ian ROBERTSON 10
Paul “Polla” ROUX 10
Yohei SHINOMIYA 10
Alessandro SPALLETTA 10
Maurice TRAPP 10
ZORZI 10
Massimo CESARONI 9
Pietro DI TOSTO 9
Pierre RIBBENS 9
Francesco SEGRETO 9
SILVESTRO 9
VAN DER SPUY 9
Armando BONAFONI 8
Emilio COLUSSI 8
Maurizio CURCI 8
Giancarlo CUTTITTA 8
Paolo Alfonso DAMIANI 8
Stefano DI GIACOMO 8
Stefano MARINO 8
Giuseppe MAZZESI (I) 8
Anthony MERLO 8
Chris REA 8
Raymond BELLINGHAM 7
Jan Jonathan COETZEE 7
Massimo CUTTITTA 7
Fabio DI VEROLI 7
Vincent ESPOSITO 7
Damiano LO GRECO 7
Aldo MONTESI 7
Richard NURSE 7
Fabrizio PARROTTA 7
Mauro REPETTO 7
Giuliano RICCARDINI 7
Peter ROGERS 7
Fabrizio ROLANDO 7
Daniele TERENZI 7
Joaquin TODESCHINI 7
Kenneth FORD 6
Alessio GIROTTI 6
Matthew FERRARI 6
Fabrizio MARRA 6
Cyril SCHUWER 6
Fabrizio BERNARDI 5
Giorgio BERNASCONI 5
Michael BRENNOCK 5
Vittorio CINI 5
Juan Ignacio COVASSI 5
Claudio GAUDIELLO 5
Christian GRELLI 5
Gareth HEMINGWAY 5
Peter MARRAPODI 5
Salvatore ORLANDO 5
Mario PEREYRA 5
Stefano PIETROPAOLI 5
Enrico RICCERI 5
RIZZARDI 5
Stefano SILVA 5
Franco SILVESTRI 5
Marco SUMMA 5
Lorenzo TACCONI 5
Giampaolo ZARAMELLA 5
Andrea CINTI 4
Federico DE DONATIS 4
Carlo DI TOMMASO 4
Francesco FORTE 4
Charles HOLWILL 4
Giova LOLLOBATTISTA 4
"Ciccio" MACRI’ 4
Gianfranco MORISCO 4
Bruno Sebastian PANI 4
Andrea SILVAGNI 4
Andrea TAGLIAVENTO 4
Aldo BATTILOCCHIO 3
Ciro BERNINI 3
Pierpaolo CERASOLI 3
DE BRACKAM 3
Roberto DELLE FRATTE  3
Ahmed EL SHARKAWI 3
Angelo ESPOSITO 3
Champ FARINELLI 3
Maurizio FIORELLI (II) 3
Mauro FLORIANI 3
Marco GALLETTI 3
Santiago GARCIA LANZA 3
Marco LUSI 3
Alessandro SPADORCIA 3
Riccardo TIBERI 3
Edoardo ABELEYRA 2
Franco BARGELLI 2
Alessandro BIAZZO 2
Manuel BIGI 2
BIOCCA 2
Giorgio BRUNI 2
CARLONI 2
Riccardo CIOTTI 2
Ernesto DE FAZI 2
Roberto FACCINI 2
Simone FALSAPERLA 2
David FONZI 2
Francesco GRANGIE’  2
HANNATH 2
Lucas HUESPE 2
Paolo INVERNIZZI 2
JANNACCI 2
Maurizio MAGGI 2
Riccardo NAVARRA 2
Germano NOBILI 2
Marco SINIBALDI 2
Giuliano SINISI 2
Luciano STIGNANI 2
Paolo ZAMPIERI 2
Salvatore AMATO 1
Giammario ARESI 1
Daniele ARIU 1
Juan Carlos BADO 1
Mario BENELLI 1
Giovanni BIFANO 1
Mario BUCCIARELLI 1
Lorenzo CELLENO 1
Marco CESARONI 1
Fabio CINELLI 1
Pierluigi CONTI 1
COSTA 1
Marco D’ALESSANDRO 1
Gian Lorenzo D’ALTERIO 1
Stefano DE ANGELIS 1
DONATI 1
Michele FABIANI 1
Massimo FERRETTI 1
Carmine FONTANA 1
Fabio FORONI 1
Gianluca GALILEO 1
Paolo GARBEGLIO 1
Marco LARI (II) 1
Mauro LETIZIA 1
Giuseppe MARCARI 1
MARCELLINI 1
Vincenzo MARRANO 1
MARTINI 1
Giulio MAZZESI (II) 1
MONDINI 1
Roberto NAPOLI 1
Enzo PAOLINI 1
Massimo PERUZZI 1
Paolo PERUZZI 1
Simon PICONE 1
Matteo QUATTROCIOCCHI 1
Paolo RICCERI (II) 1
SALVADORI 1
Salvatore SCARLATA 1
Lorenzo SCHIAVELLO 1
Nicola SCHINAGLIA 1
Franco SCORSI 1
SERRETTI 1
Stefano SPAGNOLO 1
Paolo STERPETTI 1
VECCHI 1
Giovanni VINCIARELLI 1

La Rugby Roma nasce il 21 ottobre 1930 nell’accogliente casa, in via di Villa Torlonia n.10, dell’ambasciatore Adolfo Vinci. I suoi quattro figli Eugenio, Paolo, Piero e Francesco con alcuni amici (Goffredo Nathan, Giorgio Riganti, Franco Chiaserotti, Armando Nisti, Bruno Romei, Aldo Rusticali,Carlo Raffo, Ernesto Nathan, Giuseppe Bigi, Romolo Marcellini), dopo qualche deludente esperienza iniziale con altre squadre decidono di mettersi in proprio. Suggellano l’accordo su un semplice foglio scritto a mano, versando dieci lire a testa.
Con un capitale di 150 lire, una erre nera su campo bianco e una erre bianca su campo nero che in seguito verrà sovrastato dal motto “ Per la gloria del nome ”, non solo si costituisce una squadra simbolo del rugby nazionale ma prende il via anche una grande avventura di sport che per più di settanta anni coinvolgerà la migliore gioventù di Roma con robusti e fondamentali innesti da ogni parte dell’ovale mondiale. 
Cinque volte campione d’Italia, la Rugby Roma proprio sul finire dello scorso Millennio, con lo scudetto conquistato al Flaminio superando L’Aquila, ha rinverdito le glorie dei padri nobili bianconeri – i colori così poco romani non potevano che venire da fuori: dall’Argentina,per l’esattezza perché il bianco e il nero a strisce orizzontali erano sulle maglie del San Isidro, il club da cui proveniva Giuseppe Bigi, uno dei primi mediani di mischia –che, però, non crediate abbiano avuto da subito vita facile.
Negli anni Trenta vengono conquistati due scudetti (nel 1935 e nel 1937) che appena scalfiscono il dominio dell’Amatori Milano, la Juventus del rugby. Già, l’Amatori Milano! Ma come facevi a competere  con la squadra del presidente Cicogna, potente gerarca alla guida della Confindustria, in grado di fornire posti di lavoro ai migliori giocatori italiani: quello milanese era un complesso molto affiatato e solido, in una parola, imbattibile.
La Rugby Roma degli anni a cavallo tra i Quaranta e i Cinquanta è stata la più bella squadra che abbia mai avuto Roma in tutti i campi dello sport lasciando un segno importante nella storia del rugby italiano con altri due titoli assoluti vinti nel 1948 e nel 1949.
Negli anni che seguirono il doppio scudetto il prestigio e la fama della Rugby Roma rimangono integri grazie alla tecnica solida e spettacolare del suo gioco (scrivevano i giornali:”Zitti tutti: gioca la Rugby Roma!”) e ad alcuni suoi exploits rimasti storici nel rugby italiano. Il più famoso dei quali vide la presenza contemporanea di 10 bianconeri ( Giuliani, Riccioni, Dari, Grasselli, Cherubini, Gabrielli I, Rossini, Tartaglini, Farinelli, Marini e Perrone) che diventano 11 calcolando Paolo Rosi, in quel momento all’Aquila via Napoli, nella formazione dell’Italia che il 6 maggio 1951 a Roma superò la Spagna per 12-0.
Nel periodo natalizio del 1951, ideata dall’inesauribile Mauro Lais (poi fattivo e geniale Presidente federale dal 1954 al 1959) sostenuta dal presidente Nostini, organizzata e diretta da Lamberto Puecher viene intrapresa la prima tournèe di un club italiano in terra britannica, precisamente in Irlanda.
Primo match a Dublino il 22 dicembre contro l’Old Belvedere, uno dei più blasonati sodalizi irlandesi, perso 9-5. Poi a Limerick, nel giorno di Santo Stefano, contro una selezione del Sud dell’Irlanda nuova sconfitta, questa volta per 11-9. Conclusione strepitosa a Londra, il 29 dicembre, contro il London Irish, forte di tre internazionali, con la storica prima vittoria (11-3) del rugby italiano in Gran Bretagna. Appendice di tournèe poi a Parigi con uno stretto pareggio con il Metrò, squadra di Division Federale.
Con le splendide partite in Irlanda, la vittoria a Londra e il pari a Parigi, i bianconeri fecero toccare alla Rugby Roma il massimo dello splendore tecnico ma inesorabilmente da quel momento si imboccò la discesa, in un certo senso inarrestabile, che la porterà a chiudere il primo ciclo della sua vita con la retrocessione in B nel campionato 1957/1958.
Era arrivato, dunque, il tempo di rifondare e ricostruire una società che vivrà un terzo ed illuminante periodo storico, prima come Old Rugby Roma e poi come Rugby Roma Olimpic, completato con l’arrivo del quinto scudetto, quello del 2000.
Tutto comincia nel 1960, l’anno delle Olimpiadi di Roma, quando Mauro Lais, “the boss”, portando per l’ennesima volta scompiglio nelle austere sale del Circolo Canottieri Aniene inventò una nuova società di rugby, l’Old Aniene Rugby Roma trascinando nell’impresa due compagni di viaggio: Costante Frigo e Giulio Gradilone che saranno poi determinanti per la futura Old Rugby Roma.
Le famose parallele che non si incontrano mai questa volta, nel rugby, trovano la coincidenza nel 1961 dall’unione tra la volontà di Italo Lo Cascio, che aveva scelto fondando la SS Roma Rugby, i “tuttineri”, di tornare all’attività senior ed aveva, quindi, la necessità di riposizionare il settore giovanile che come ancora sopravviveva con il nome Rugby Roma e la “grandeur” di Lais e dei suoi amici.
Nasce, così la Old Rugby Roma Club, erede diretta della Rugby Roma, che farà attività giovanile e seniores, di secondo livello con presenze in C e, in una sola annata, in B.
Sul versante internazionale, grazie all’autorevole interessamento di sir John Ward, ambasciatore inglese a Roma ma soprattutto, negli anni Trenta, rugbista nell’A.S.Roma, vengono ripristinati i rapporti sportivi con il rugby britannico e la nazionale azzurra con il nome di Old Rugby Roma riattraversa nell’autunno 1963 il Canale per giocare quattro partite: a Twickenham con gli Harlequins, a Swansea, a Newport (pareggiando 8-8 dove due mesi dopo sarebbero stati sconfitti gli All Blacks!) e a Stafford. Zani, Levorato, Lanfranchi, Bollesan, Fusco, Ambron, Perrini, magnifici protagonisti a Grenoble con la Francia, assieme a Romagnoli, Speziali, Gargiulo, Alese spopolano nelle Isole Britanniche.
Rivincita a maggio 1964 con gli Arlecchini all’Acquacetosa e l’anno dopo di nuovo in Gran Bretagna per un’altra entusiasmante tournèe di tre partite: a Londra, a Cardiff e a Llanelli e, a dimostrazione di quanto gli avversari ormai temessero l’Old Rugby Roma, in tutte le partite giocò sempre all’apertura un certo Barry John! Grandi protagonisti in bianconero di quel tour: Zani, Colussi, Di Zitti, Levorato, Avigo, Bocconcelli.
Il 7 agosto 1969 le Assemblee della Rugby Roma e della Rugby Olimpic ’52, società che da sempre ha attraversato i destini del club bianconero e che aveva preso il posto della Rugby Olimpic ’44 dalla cui fusione, nel primo dopoguerra, con la Rugby Roma prese il via la brillante stagione degli scudetti 1948 e 1949, decidono la fusione in una nuova entità sportiva che prende il nome di Rugby Roma Olimpic Club con i colori bianco-neri-verdi.
Si apre così, 40 anni dopo il primo ciclo Rugby Roma e passando per il secondo Old Rugby Roma,  il terzo periodo storico di una società culminato il 16 maggio 2000 allo Stadio Flaminio con la conquista dello scudetto n. 5 superando l’Aquila. Dopo, più di un decennio di crisi finanziarie che portarono la Rugby Roma Olimpic nel luglio 2011 al fallimento.
Il 21 ottobre 2015, a 85 anni dalla prima data ufficiale, nasce come continuità storica e morale la Rugby Roma Olimpic Club 1930 che riparte per il viaggio verso l’affascinante e quanto mai impegnativo  quarto periodo dell’epopea Rugby Roma.

Table icon

Serie C - Promozione


squadra punti
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 28
RUGBY ANZIO CLUB 25
POL. ABRUZZO RUGBY 21
ARNOLD RUGBY 14
ARIETI RUGBY RIETI 12
NEA OSTIA RUGBY 11
LA RUGBY L'AQUILA 5
POL. FIUMICINO 2

Table icon

Serie A Girone 4

 Calendario 2024/2025


squadra punti
LIVORNO RUGBY 78
. RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 63
firenze UNIONE RUGBY FIRENZE 58
.romagna ROMAGNA R.F.C 57
civitavCIVITAVECCHIA RUGBY ROMAGNA R.F.C 46
laquila LA RUGBY L'AQUILA 41
paganica POL. PAGANICA RUGBY 31
napoliafragola RUGBY NAPOLI AFRAGOLA 26
primavera PRIMAVERA RUGBY 25
villa VILLA PAMPHILI R.F.C. -2

Table icon

Under 18 Squadra 1 G.A


squadra punti
ROMA SUD R.F.C.  46
RUGBY EXPERIENCE L'AQUILA  38
FRASCATI RUGBY CLUB  34
ISWEB AVEZZANO RUGBY n. 2  32
UNIONE RUGBY CAPITOLINA  32
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB  26
RUGBY NAPOLI AFRAGOLA  10
G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA  1

Under 18 Squadra 2 G.3


squadra punti
COLLEFERRO RUGBY 5
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 2 0
RUGBY LIONS ALTO LAZIO 0

Main Sponsor

maxibon
logo sagad bianco  

Partner

 

Sponsor tecnico

Contatti

Indirizzo: Via Di Tor Pagnotta, 351
Roma, RM, Italia

Tel: +39 065923799
Cell: +39 3801822281

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario: Lun.-Ven. 16:00-20:00