18/a giornata campionato Serie A

Rugby Roma

Civitavecchia Rugby

Domenica 27 aprile ore 15.30 Tor Pagnotta

Ultimo Incontro

Primavera  23


Rugby Roma 20

Leggi l'articolo

Le categorie dei ragazzi più giovani rappresentano l'ossatura del futuro di un club. Se a dirigere l'Under 10 viene chiamato chi ha la storia della Rugby Roma nel proprio dna, trasmettere il senso di appartenenza e la tradizione del club risulta più facile. Juan Manuel Bigi è il figlio di uno dei fondatori del club banconero-verde nato nel 1930. Ad affiancare Manuel ci sarà Adriano Pastore Stocchi, già allenatore lo scorso anno degli Under 8 e giocatore della Seniores in Serie B. 

  • Cosa ti ha spinto ad accettare di affrontare la prossima stagione con con la Rugby Roma Olimpic Club 1930?

Manuel Bigi - Posso affermare che mi ha spinto ad accettare di allenare il mio dna: la Rugby Roma è stata fondata nel 1930 da un gruppo di ragazzi temerari e sognatori di cui faceva parte anche mio papà e dai loro genitori (tra cui mio nonno). Loro sono i fondatori di questo magnifico club: è come se un po' del mio dna della mia famiglia è insita nella storia di questa società. Credo che motivazione più forte di questa non possa esistere.

Adriano Pastore Stocchi - Sicuramente è stato determinante l’attaccamento a questo club. Credo nel progetto e nei buoni propositi per la stagione che verrà e spero di continuare a crescere come allenatore.

  • In quali società hai allenato in precedenza e dove sei cresciuto rugbisticamente?

MB - Ho allenato nella Appia Rugby diverse categorie, sempre e comunque giovanili: under 16, 14 e 12. Ultimamente anche Under 10. Sono molto contento di venire a crescere i piccoli dell'Under 10 alla Rugby Roma perchè è un'età in cui si cominciano a comprendere davvero i valori e i meccanismo della palla ovale. Rugbisticamente sono nato col pallone di rugby in mano visto che mio papà già giocava. Il club in cui mi sono formato in Argentina è La Tablada, di Cordova di cui ha fatto parte tutta la mia famiglia: mio fratello nel rugby e le mie 4 sorelle hanno praticato hockey su prato. Quando sono venuto in Italia, ho giocato nell'allora Rugby Roma Jaffa, in serie A.

A.P.S. - Ho iniziato la mia carriera da allenatore l’anno scorso, proprio con la Rugby Roma, società che mi ha fatto crescere in questo sport e nella vita. Proprio con questi colori ho iniziato a giocare in Under 11 presso la struttura del tre fontane e ora il cuore mi ha portato qui a Tor Pagnotta.

  • Quali sono gli obiettivi che ti poni per la prossima stagione?

MB - Circa gli obiettivi tecnici ancora non posso saperlo: prima voglio capire da dove da quale  parto rugbistica, skills indivduali e giochi di squadra. A riguardo farò due o tre allenamenti per tararli. Il mio compito sarà sicuramente trasmettere entusiasmo per questo sport meraviglioso e farli giocare senza il peso della prestazione: sbagliare non è una colpa, ma vuol dire trovare soluzioni efficaci. Se riesco a passare questo concetto, i ragazzi si divertiranno, senza la responsabilità o domandarsi cosa devono fare per non sbagliare.

A.P.S. - L’obiettivo dell’anno che verrà sicuramente sarà quello di far divertire i ragazzi e cercare di coinvolgerli sempre di più nel mondo del rugby. La mia speranza è di riuscire ad aumentare il numero di bambini che si uniranno a questo sport per amarlo e farlo crescere sempre di più.

  • Cosa ti auguri di trasmettere ai ragazzi che andrai ad allenare?

MB - Per me il rugby è un pretesto per insegnare etica e morale. I ragazzi devono diventare ottimi uomini, perchè solo se diventi una brava persona puoi diventare un ottimo rugbista. Non puoi risparmiarti dove tutti si stanno impegnando; non puoi camminare dove tutti stanno correndo. E quando cadi per terra devi imparare a rialzarti. Spero davvero di riuscire a trasmettere questo e a creare un senso di amicizia e appartenenza tra i ragazzi.

A.P.S. - Io mi auguro sempre di essere un esempio. Credo che questo sport mi abbia insegnato molto, per questo sento come compito quello di trasferire ai bambini gli insegnamenti e i valori di questo sport.

  • Cosa pensi di apportare al progetto della Rugby Roma?

MB - Questa domanda è molto difficile: non so se io apporterò qualcosa o è la Rugby Roma che ha deciso di abbracciare le mie convinzioni e i desideri di tutta la vita. Dirigenza e consiglio condividono in maniera incredibile la mia visione: la RROC esiste grazie a tanti che si sono sforzati per mantenerla in vita e vuole trasmettere questo spirito di gruppo e di seconda famiglia. Ho sempre vissuto nel mio club in Argentina e qui in Italia, ho sempre lottato per cercare di trasmettere questo senso di appartenenza.

Table icon

Serie C - Promozione


squadra punti
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 28
RUGBY ANZIO CLUB 25
POL. ABRUZZO RUGBY 21
ARNOLD RUGBY 14
ARIETI RUGBY RIETI 12
NEA OSTIA RUGBY 11
LA RUGBY L'AQUILA 5
POL. FIUMICINO 2

Table icon

Serie A Girone 4

 Calendario 2024/2025


squadra punti
LIVORNO RUGBY 78
. RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 63
firenze UNIONE RUGBY FIRENZE 58
.romagna ROMAGNA R.F.C 57
civitavCIVITAVECCHIA RUGBY ROMAGNA R.F.C 46
laquila LA RUGBY L'AQUILA 41
paganica POL. PAGANICA RUGBY 31
napoliafragola RUGBY NAPOLI AFRAGOLA 26
primavera PRIMAVERA RUGBY 25
villa VILLA PAMPHILI R.F.C. -2

Table icon

Under 18 Squadra 1 G.A


squadra punti
ROMA SUD R.F.C.  46
RUGBY EXPERIENCE L'AQUILA  38
FRASCATI RUGBY CLUB  34
ISWEB AVEZZANO RUGBY n. 2  32
UNIONE RUGBY CAPITOLINA  32
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB  26
RUGBY NAPOLI AFRAGOLA  10
G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA  1

Under 18 Squadra 2 G.3


squadra punti
COLLEFERRO RUGBY 5
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 2 0
RUGBY LIONS ALTO LAZIO 0

Main Sponsor

maxibon
logo sagad bianco  

Partner

 

Sponsor tecnico

Contatti

Indirizzo: Via Di Tor Pagnotta, 351
Roma, RM, Italia

Tel: +39 065923799
Cell: +39 3801822281

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario: Lun.-Ven. 16:00-20:00