18/a giornata campionato Serie A

Rugby Roma

Civitavecchia Rugby

Domenica 27 aprile ore 15.30 Tor Pagnotta

Ultimo Incontro

Primavera  23


Rugby Roma 20

Leggi l'articolo

Lo sport può rappresentare la risposta principale alle tragedie come quella della bimba di 10 anni soffocata per la sfida sul web, ultimo caso di una situazione odierna da non sottovalutare.

Con l’Italia in lockdown i problemi sociali si moltiplicano e si amplificano, soprattutto tra i giovani. Non solo imprenditori e lavoratori vedono a rischio il proprio mestiere a cui hanno dedicato la propria vita, ma ci sono anche troppi ragazzi e ragazze che cercano di ingannare il tempo senza poter stare a contatto coi propri amici come prima.

L’emergenza pandemica, non solo in Italia, ha purtroppo posto un freno importante a tutte le attività sportive. Di fronte a questa situazione le varie società hanno cercato di ristrutturarsi per offrire un servizio adeguato. Se già precedentemente lo sport non veniva sostenuto dalle istituzioni, con le attuali restrizioni si assiste purtroppo a un maggior allontanamento dai centri sportivi. Come Rugby Roma, invece, abbiamo registrato un incremento di nuovi atleti – soprattutto tra i più giovani – grazie a un’attenta programmazione che ha tenuto conto delle varie disposizioni governative, seguendo le direttive arrivate dalla Federazione Italiana Rugby.

Purtroppo, però, il quadro a livello mondiale è preoccupante: l’emergenza pandemica sta provocando un’altra emergenza. Tra i giovani, infatti, “aumentano gli episodi di autolesionismo o in alcuni casi di tentativi di suicidio tra bimbi ed adolescenti. Un fenomeno in crescita in quest’epoca di pandemia, di pari passo all’aumento dei ricoveri nel reparto di Neuropsichiatria dell’ospedale Bambino Gesù di Roma”. A livello globale, inoltre, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i suicidi si collocano al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età 15-29 anni. Seconda causa di morte anche per i giovani italiani dai 15 ai 24 anni. Sui 4.000 suicidi l’anno registrati nel nostro paese, riferisce ISTAT, oltre il 5% è compiuto da ragazzi sotto i 24 anni”.

A lanciare l’allarme, tramite La Repubblica, è Stefano Vicari,, primario dell’unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza del nosocomio pediatrico romano. Per lui “è anche a causa del Covid-19 e di questo periodo (con o senza lockdown) se sono aumentati atti autolesionistici e suicidari che hanno segnato una crescita di disturbi mentali sia nei ragazzi che nei bambini: irritabilità, ansia, sonno disturbato”.

E ancora: “C’è un’altra fetta nel mondo di giovani che si chiudono sempre di più dentro casa, dentro la stanza, che trascorrono ore ai videogiochi senza nessun interesse sociale. Che vivono l’inutilità della relazione e confinano sempre più questo mondo ai tablet o agli strumenti tecnologici. Finita l’emergenza sarà molto difficile farli uscire di casa. È li che trovano rassicurazione. È lì che gli si rinforza il sintomo di una fobia sociale che spesso si accompagna a forme più o meno acute di depressione”.

A tutto questo, dunque, la risposta più sicura è certamente lo sport. Il rugby, nel nostro caso, come tante altre attività, non è solo ed esclusivamente agonismo, non si tratta solo di vincere o perdere una gara. Si tratta di preparare quella gara attraverso gli allenamenti da svolgere durante la settimana; si deve organizzare la borsa con il materiale, incontrarsi con altri atleti che quasi sicuramente diventeranno anche ottimi amici nella vita e con i quali si divide uno scopo e soprattutto il sacrificio dello sforzo fisico nell’allenamento. Chi pratica rugby – come qualsiasi altro sport – non ha tempo di annoiarsi, ma ha tutta una vita per divertirsi.

Table icon

Serie C - Promozione


squadra punti
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 28
RUGBY ANZIO CLUB 25
POL. ABRUZZO RUGBY 21
ARNOLD RUGBY 14
ARIETI RUGBY RIETI 12
NEA OSTIA RUGBY 11
LA RUGBY L'AQUILA 5
POL. FIUMICINO 2

Table icon

Serie A Girone 4

 Calendario 2024/2025


squadra punti
LIVORNO RUGBY 78
. RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 63
firenze UNIONE RUGBY FIRENZE 58
.romagna ROMAGNA R.F.C 57
civitavCIVITAVECCHIA RUGBY ROMAGNA R.F.C 46
laquila LA RUGBY L'AQUILA 41
paganica POL. PAGANICA RUGBY 31
napoliafragola RUGBY NAPOLI AFRAGOLA 26
primavera PRIMAVERA RUGBY 25
villa VILLA PAMPHILI R.F.C. -2

Table icon

Under 18 Squadra 1 G.A


squadra punti
ROMA SUD R.F.C.  46
RUGBY EXPERIENCE L'AQUILA  38
FRASCATI RUGBY CLUB  34
ISWEB AVEZZANO RUGBY n. 2  32
UNIONE RUGBY CAPITOLINA  32
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB  26
RUGBY NAPOLI AFRAGOLA  10
G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA  1

Under 18 Squadra 2 G.3


squadra punti
COLLEFERRO RUGBY 5
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 2 0
RUGBY LIONS ALTO LAZIO 0

Main Sponsor

maxibon
logo sagad bianco  

Partner

 

Sponsor tecnico

Contatti

Indirizzo: Via Di Tor Pagnotta, 351
Roma, RM, Italia

Tel: +39 065923799
Cell: +39 3801822281

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario: Lun.-Ven. 16:00-20:00