C’è un importante obiettivo ancora da centrare alla Rugby Roma per chiudere in maniera ancora più convincente la sua seconda stagione in Serie A: battere Civitavecchia domenica a Tor Pagnotta nella diciottesima e ultima giornata di campionato per provare a chiudere come migliore seconda det tre gironi territoriali. La squadra allenata da Daniele Montella, infatti, è attualmente seconda nel Girone 4 con 63 punti, a -15 dal Livorno e a +5 su Firenze, 3 in meno del Rugby Torino (66), secondo nel Girone 1, mentre nel Girone 3 la lotta per il primo posto è ancora apertissima con Valsugana (65) davanti a Viadana e Pesaro (62).
E la sconfitta di due settimane fa con la Primavera ha segnato una battuta d’arresto che la Rugby Roma vuole assolutamente mettersi alle spalle. “E di motivi ce ne sono diversi”, dice il direttore sportivo Fabrizio Pollak. “Vogliamo innanzi tutto riscattare la sconfitta proprio con Civitavecchia di un anno fa all’ultima gionata e chiudere la stagione da imbattuti a Tor Pagnotta. Chiudere come migliore seconda di tutti i gironi rappresenterebbe un ottimo risultato, anche corretto rispetto ai due inciampi nei quali siamo incappati. Per un bilancio che resta comunque positivo. La squadra è concentrata, siamo un po’ a corto di uomini, ma come sempre non ci piangiamo addosso. Per la Rugby Roma le difficoltà devono rappresentare occasioni per crescere”. A proposito di crescita, con il campionato che volge alla conclusione, la società ha già iniziato a pensare al futuro. “Le ambizioni della Rugby Roma devono necessariamente essere sempre molto alte”, spiega Pollak. “Si deve lavorare contemporaneamente su più livelli. Per continuare a crescere va trovato chi ci possa dare un’ulteriore mano, intercettare nuovi sponsor è fondamentale. E dall’altra parte dobbiamo continuare a far crescere il nostro settore giovanile, con un’attenzione particolare sugli allenatori, individuando sempre quelli giusti che possano trasmettere ai ragazzi i nostri valori e una grande qualità. Creare così la nostra ricchezza grazie al vivaio, renderlo sempre più ampio e forte. Già oggi abbiamo tre Under 14 e due Under 18, sono un’ottima base ma che vogliamo ampliare”.
E, a proposito di allenatori, Pollak torna alla prima squadra: “Voglio ringraziare tutti, a cominciare da Daniele Montella e il suo staff, gli assistenti Riccardo Italia e Mauro Mariani, Alessio Murrazzani e Gianandrea Giacometti, il team manager Silvio Tarroni. La prima squadra è sempre il punto di riferimento del club, l’esempio al quale tutti inevitabilmente guardano. L’esempio che tutti gli altri devono seguire nei comportamenti e nella voglia di arrivare”. E dal vertice alla base il passo in questo modo è brevissimo: “Il lavoro del minirugby e della propaganda entra ora nel vivo con vari tornei e almeno un altro mese di impegni. E ringrazio tutti per il lavoro quotidiano, a cominciare dal responsabile del settore Mario Salvi”.
Questa la formazione della Rugby Roma per la sfida di domenica con Civitavecchia (Stadio Renato Speziali, ore 15.30), per la diciottesima e ultima giornata del campionato di Serie A, Girone 4: 15 Pollak; 14 Fabio, 13 Vella, 12 Zorobbio, 11 Pastore Stocchi; 10 Mazzi, 9 Casasanta; 8 Talavou Maa, 7 Bernasconi, 6 Tarroni; 5 Jankauskas, 4 Fatucci; 3 Battisti, 2 Rivas, 1 Vivaldi. A disposizione: 16 Lo Guzzo, 17 Fratini, 18 Cordella, 19 Marra, 19 Novelli, 21 Chiodi, 22 Adriani, 23 Pisani.