L’obiettivo numero uno era quello che dipendeva solo dalla Rugby Roma, chiudere la stagione con l’ennesima vittoria a Tor Pagnotta: 9 vittorie su 9. Il secondo era quello che dipendeva anche dalle altre, chiudere come migliore seconda dei 3 giorni territoriali della Serie A: con 71 punti il Rugby Torino (Girone 2) riesce invece a farne 3 in più della squadra di Daniele Montella.

Poco male, perchè l’head coach bianconeroverde può diresi più che soddisfatto, della stagione e della vittoria per 36-7 su Civitavecchia con la quale la Rugby Roma ha chiuso il suo campionato. “Siamo stati cinici, ogni volta che siamo entrati nella loro metà campo siamo andati a segno, tre occasioni nel primo tempo e tre mete”, dice Montella. “I ragazzi ci tenevano a vincere la partita, proprio ricordando la sconfitta in casa con loro di un anno fa e per chiudere la stagione tenendo imbattuto il nostro campo. A me piace invece sottolineare il valore del percorso: siamo normalmente giudicati per quello che mostriamo negli 80 minuti in campo, mentre c’è tutta una parte invisibile dietro che comprende gli allenamenti, i sacrifici, le rinunce di questi ragazzi. E’ stata una partita con alti e bassi, ma abbiamo rispettato i sacrifici di una stagione con una bella vittoria”. Stagione tra l’altro finita con la squadra sempre in condizione: “Se analizziamo i numeri ripetto a un anno fa - dice Montella - notiamo un numero più basso di giocatori utilizzati, quindi una condizione tenuta più alta rispetto all’anno precedente. E’ semplicemente il risultato di un grande lavoro che i ragazzi fanno con Francesco Dimundo, un preparatore che ha portato con sé un bagaglio di esperienza internazionale che non avevamo”.

E la stagione si chiude con il saluto a due ragazzi che hanno dato un contributo molto importante, i due stranieri, il lituano Povilas Jankauskas e il neozelandese/samoano Tausaga Talavou Maa. “Li vogliamo ringraziare tantissimo, Pov e Saga sono due ragazzi eccezionali e due giocatori importanti”. Saluti che richiamano a un piccolo bilancio di fine stagione dal quale Montella non può esimersi: “La cosa più bella della stagione resta la vittoria a L’Aquila: la squadra era molto stanca, veniva da una settimana difficile, ma i ragazzi sono riusciti a mettere in campo una grande energia. La cosa che mi è piaciuta di meno è legata alla disciplina, decisiva in almeno un paio disconfitte”. A proposito di disciplina, con Civitavecchia sono arrivati i due cartellini gialli a Sergio Bernasconi e Amedeo Fatucci, che fanno però del carattere, dell’esuberanza e della generosità aspetti fondamentali del loro modo di interpretare le partite: “Due ragazzi che hanno la Rugby Roma tatuata sulla pelle, sono un sempio per tutti. In due stagioni saranno mancati 4 volte. Qualcuno potrebbe arrabbiarsi per i cartellini, io invece li ritengo due esempi. A dispetto degli impegni di lavoro e famiglia, sono sempre lì a battersi”. Giocatori del genere sono fondamentali in squadre ambiziose: chi nella rosa attuale potrebbe seguirne le orme? “Sicuramente Riccardo Tarroni e Nicolò Zorobbio, già dimostrano di saper interpretare quel ruolo e possono ancora crescere”.

A proposito di crescita, con Civitavecchia è arrivato l’esordio anche di Leonardo Novelli, classe 2007, che proprio oggi compiva 18 anni: “Rappresenta il percorso che la Rugby Roma deve seguire, era qui il giorno in cui Alberto Emett piantava la bandiera della Rugby Roma sul terreno di Tor Pagnotta e ha fatto tutto il percorso delle Under. Per noi è motivo di vanto e ci indica la strada da seguire, perché la Rugby Roma deve tornare grande, ma seguendo il percorso giusto e soprattutto rispettando i tempo necessari”.

Questo il tabellino.

Roma, Stadio Renato Speziali.

Campionato di Serie A, Girone 4.

Domenica 27 aprile 2025, k.o. 15.30.

Rugby Roma-Civitavecchia 36-7 (19-7).

Rugby Roma: Pollak (49' Adriani); Pastore Stocchi, Vella, Zorobbio, Fabio (70' Pisani); Mazzi, Casasanta (72' Chiodi); Talavou Maa, Tarroni (78' Novelli), Bernasconi (43' Cordella); Jankauskas (39' Marra), Fatucci; Battisti (55' Lo Guzzo), Rivas (55' Fratini), Vivaldi.  All. Montella.

Civitavecchia: Perotti; Garcia (22’ Daddi), Rossi, Vender, Auriemma; Alegiani (46’ Castellucci), Levanti; De Paolis (37’ Centracchio), Duca, Fabiani; Manuelli, Borraccino; Perelli (30’ Ramirez), Ciaraldi, Hoxha (30’ Centracchio, 59’ Tichetti). All. De Nisi.

Marcatori: 23’ m. Ciaraldi tr. Perotti/C, 26’ m. Rovas tr. Mazzi/R, 31’ m. Vella/R, 38’ m. Rivas tr. Mazzi/R, 49’ m. Cordella, 55’ m. Casasanta tr. Mazzi/R, 66’ m. Pastore Stocchi/R.

Arbitro: Menga (Bari). AA1: Pier’Antoni (Vr). AA2: Mancini (Rm).

Cartellini: gialli al 16’ Bernasconi/R, 36’ Daddi/C, 75’ Fatucci/R.

Calciatori: Mazzi/R 3/6, Perotti/C 1/1.

Note: 500 spettatori.

Table icon

Under 18 Squadra 1 G.A


squadra punti
ROMA SUD R.F.C.  46
RUGBY EXPERIENCE L'AQUILA  38
FRASCATI RUGBY CLUB  34
ISWEB AVEZZANO RUGBY n. 2  32
UNIONE RUGBY CAPITOLINA  32
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB  26
RUGBY NAPOLI AFRAGOLA  10
G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA  1

Under 18 Squadra 2 G.3


squadra punti
COLLEFERRO RUGBY 5
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 2 0
RUGBY LIONS ALTO LAZIO 0

Contatti

Indirizzo: Via Di Tor Pagnotta, 351
Roma, RM, Italia

Tel: +39 065923799
Cell: +39 3801822281

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario: Lun.-Ven. 16:00-20:00